VarioLingua

Nonstandard - Standard - Substandard

Band 15:
Krefeld, Thomas (Hrsg.): Spazio vissuto e dinamica linguistica. 168 S. - Frankfurt am Main / Berlin / Bern / Bruxelles / New York / Oxford / Wien: Lang, 2002.
ISBN: 3-631-38463-7

Dalla crisi della dialettologia tradizionale è nata negli ultimi anni una varietistica spaziale in cui si inserisce anche il presente volume. Vengono analizzati diversi fattori dinamizzanti lo spazio linguistico, cioè l'urbanizzazione e l'isolamento, la topodinamica e la mobilità extraterritoriale, il contatto linguistico, il sesso e la pragmatica discorsiva. Ma sono tematizzate anche la modellazione dello spazio e la percezione della variazione diatopica da parte dei parlanti.

Inhaltsverzeichnis

Premessa S. 7
 
Krefeld, Thomas:
  Per una linguistica dello spazio vissuto S. 11
 
Thun, Harald:
  Geografia linguistica e reti di comunicazione S. 25
D'Agostino, Mari:
  Reti familiari in Sicilia: Dinamiche urbane e rurali S. 47
Radtke, Edgar:
  Il napoletano – varietà di prestigio o varietà stigmatizzata fuori Napoli? S. 61
Milano, Emma:
  I luoghi della palatalizzazione: uno studio sincronico della variazione testuale a Procida e a Monte di Procida S. 75
Franceschini, Rita:
  Prospettive per lo studio del diasistema italiano-dialetto in situazione di extraterritorialità S. 93
Rende, Venera:
  Erosione lessicale in seconda e terza generazione di extraterritorialità – un'indagine a Karlsfeld (Baviera) S. 111
Romano, Margherita:
  Divergenze linguistiche tra donne e uomini in situazione di migrazione S. 131
Salminger, Irmengard:
  Variazione sintattica in contesto migratorio: L'uso dell'infinito nel calabrese di Cutro S. 147