Nel XVI secolo il medico senese Mattioli volgarizza e commenta il Perhi hyles iatrhikes di Dioscoride. La lingua dell'opera, che risponde alle esigenze di comunicazione nate con la rivoluzione della stampa, è il risultato di dinamiche fra le lingue di tenore colto (greco e latino) e le varietà dell'italiano cinquecentesco, con differenze decise fra le parti di traduzione e quelle di commento. I rapporti con lo standard e con quella varietà media detta «comune lingua italiana», le problematiche del volgarizzamento, il grado di standardizzazione della lingua speciale in relazione anche a struttura e organizzazione testuale, le gerarchie sul piano lessicale sono aspetti che emergono da questo studio.
Inhaltsverzeichnis
| 0. | Premessa | S. 7 | |
| 1. | La storia | S. 11 | |
| 2. | Note storico-linguistiche | S. 63 | |
| 3. | Architettura delle varietà | S. 93 | |
| 4. | Terminologia esemplificativa | S. 197 | |
| 5. | Bibliografia | S. 285 | |
| 6. | Indice dei termini volgari | S. 295 | |
| 7. | Indice dei termini greci | S. 305 | |