sprache im kontext

Band 37:
Held, Gudrun / Schwarze, Sabine (Hrsg.): Testi brevi. Teoria e pratica della testualità nell'era multimediale. 339 S. - Frankfurt am Main / Berlin / Bern / Bruxelles / New York / Oxford / Wien: Lang, 2011.
ISBN: 978-3-631-60398-7
Alternatives Medium:
E-Book (PDF). Frankfurt am Main / Berlin / Bern / Bruxelles / New York / Oxford / Wien: Lang. ISBN: 978-3-653-00755-8

Nel paesaggio comunicativo odierno, che sottopone la scrittura a tensioni e accelerazioni senza precedenti, la brevità assume un ruolo costitutivo. I formati brevi si adattano perfettamente ai ritmi comunicativi accelerati e al marcato orientamento verso l'aspetto visivo. Le implicazioni per l'interpretazione della brevità in chiave semiotica e linguistica sono multiple. Con la complessità semiotica e mediatica dell'attuale produzione testuale si ripone il problema della definizione di testualità. Si richiedono schemi tipologici e tassonomici adattati alla produzione testuale diretta in gran parte da regole promozionali di un infomarketing sempre più tecnologizzato. Emerge l'esigenza dell'approfondimento di aspetti teorici e metodologici su una base empirica solida. Il volume è dedicato alle caratteristiche linguistiche e alla vasta gamma formale e funzionale, in cui la brevità si manifesta come categoria comunicativa nell'era multimediale.

Inhaltsverzeichnis

Introduzione S. 7
Parte I: Il “testo breve” in chiave linguistica. Aspetti teorici
Schwarze, Sabine:
  Brevità e “testo breve” – stimoli interpretativi in chiave della linguistica testuale S. 15
Held, Gudrun:
  Il “testo breve”: condensazione multimodale nella comunicazione di massa
Riflessioni in chiave della linguistica dei media
S. 31
Parte II: Il testo breve nei nuovi media
Lughi, Giulio:
  Non solo breve
Frammentazione e ricomposizione nella testualità dei nuovi media
S. 51
Arcangeli, Massimo:
  Il testo breve nell’era digitale. Teoria e applicazioni S. 71
D'Achille, Paolo / Proietti, Domenico:
  Le voci enciclopediche nell’era multimediale: il caso di Wikipedia S. 87
Pistolesi, Elena:
  Frammenti di un discorso ordinario
Contributo all'analisi pragmatica degli SMS
S. 113
Fiorentino, Giuliana:
  Brevità e microcontenuti nei blog S. 127
Antelmi, Donella:
  Se mi piaci ti sposo. Ethos e identità in 500 caratteri S. 143
Parte III: Il testo breve nella stampa
Pirazzini, Daniela:
  Argomentazione in due minuti S. 161
Giovanardi, Claudio:
  Cronache calcistiche brevi S. 181
Bschleipfer, Andreas:
  Parmalat: La parola ai lettori
La lettera al direttore come breve strumento di reazione pubblica
S. 193
Parte IV: Il testo breve di tipo promozionale
Pelo, Adriana:
  I foglietti illustrativi dei cosmetici S. 213
de Roberto, Elisa:
  La quarta di copertina: tra letteratura, mediazione editoriale e marketing S. 229
Santulli, Francesca:
  La guida turistica: affresco, quadro, mosaico S. 247
Parte V: Il testo breve nella comunicazione scientifica
Załęska, Maria:
  Siti personali degli studiosi: testi brevi o lunghi? S. 265
Klimová, Katarína:
  L’abstract tra funzionalità e pragmatismo nel paesaggio comunicativo odierno (con particolare attenzione all’italiano) S. 281
Bolzoni, Lucia:
  Quando la scienza chiama …
Un’analisi di confronto tra call for papers italiani e tedeschi
S. 297
Parte VI: Varia
Pietrini, Daniela:
  >Augurissimi di felicità e gioia!
Il biglietto di auguri tra (semi)formalità e espressività
S. 321