sprache im kontext

Band 18:
Rainer, Franz / Stein, Achim (Hrsg.): I nuovi media come strumenti per la ricerca linguistica. 177 S. - Frankfurt am Main / Berlin / Bern / Bruxelles / New York / Oxford / Wien: Lang, 2003.
ISBN: 978-3-631-39665-0

I contributi a questo volume trattano della relazione fra lingua e nuovi media. Da un lato certi cambi linguistici recenti sono il risultato dell'introduzione di nuovi media, e dall'altro molte risorse linguistiche, tanto primarie quanto secondarie, sono ormai disponibili in forma elettronica. I nuovi media si analizzano dunque tanto come catalizzatori del cambio linguistico quanto come strumenti per la ricerca linguistica.

Inhaltsverzeichnis

Burr, Elisabeth:
  Elektronische italienische Zeitungskorpora S. 11
Fesenmeier, Ludwig:
  I libri dei conti tra manoscritto e internet S. 27
Gaeta, Livio:
  Produttività morfologica verficata su corpora: il suffisso -ssimo S. 43
Iacobini, Claudio:
  I dizionari della lingua italiana su cd-rom come strumento per la ricerca linguistica S. 61
Lavric, Eva:
  Italienisch tale: Vom qualitativen zum referentiellen Anaphorikon S. 75
Rainer, Franz:
  Internet come strumento di lavoro per il morfologo: le restrizioni di -issimo S. 97
Scholz, Arno:
  Comunicazione giovanile in rete: una mailing list italiana dedicata alla cultura hip-hop S. 117
Schwarze, Sabine:
  La metamorfosi della lettera: epistola vs. e-pistola S. 141
Stark, Elisabeth:
  Mutamento linguistico nelle tradizioni discorsive: indefiniti e tipi di testo nel trecento e nel quattrocento S. 157